NEWS

COOPERAZIONE

COOPERAZIONE

 

SETTORE : COOPERAZIONE

Titolo del bando: HORIZON -NEB

Contenuto: sino al 12 novembre sono aperti diversi bandi riguardanti il programma Horizon Europe della Commissione europea. Il bando " Un’agenda di ricerca per una trasformazione bella, inclusiva e sostenibile dei quartieri”- (HORIZON-NEB-2025-01)  è legato al “New European Bauhaus Facility”. Il bando ha un importo  totale di 118,68 milioni di euro suddivisi per undici cosiddetti “topic”. Si punta a cofinanziare progetti atti a creare un collegamento tra la trasformazione verde, l'inclusione sociale e la democrazia locale; progetti di esplorazione di approcci circolari e rigenerativi per l'ambiente costruito; l'individuazione di finanziamenti innovativi e nuovi modelli di business per la trasformazione dei quartieri europei. Gli undici topics riguardano vari ambiti - HORIZON-NEB-2025-01-PARTICIPATION01 – l’impatto di spazi comuni per le comunità di quartiere; HORIZON-NEB-2025-01-PARTICIPATION02 - Promuovere e mantenere il tessuto sociale per la transizione verde nei quartieri; HORIZON-NEB-2025-01-PARTICIPATION03 - Arredi urbani belli, sostenibili e inclusivi per la trasformazione dei quartieri;HORIZON-NEB-2025-01-PARTICIPATION04 - Rete di quartieri per politiche innovative sulla gentrificazione; HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-01 - Applicare la progettazione rigenerativa all'ambiente costruito nei quartieri; HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-02 - Materiali biofabbricati per un'edilizia sostenibile e bella; HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-03  - Misure di sufficienza nell'ambiente costruito; HORIZON-NEB-2025-01-REGEN-04 - Approcci innovativi per un'edilizia sociale e accessibile sostenibile, inclusiva e bella; HORIZON-NEB-2025-01-BUSINESS-01 - Ristrutturare l'ambiente costruito attraverso una progettazione adattabile e smontabile; HORIZON-NEB-2025-01-BUSINESS-02 - Imprenditoria sociale dal basso per la co-creazione di quartieri in linea con il Nuovo Bauhaus Europeo; HORIZON-NEB-2025-01-BUSINESS-03 -Invertire le filiere edili locali per il riassemblaggio di prodotti edili di recupero. Con sessantatrè milioni di euro saranno cofinanziati progetti che dimostrino soluzioni innovative per rivitalizzare gli ecosistemi, per l'edilizia sociale e a prezzi accessibili, per la ristrutturazione attraverso la progettazione per l'adattabilità e lo smaltimento in futuro. Si ricorda che il cosiddetto ‘New European Bauhaus’ (NEB) è stato lanciato nel 2021, con l'obiettivo di tradurre il Green Deal europeo in cambiamenti tangibili sul campo ed è in linea  con gli orientamenti comunitari per il periodo 2024-2029, nell'ambito dell'obiettivo “Sostenere le persone, rafforzare le nostre società e il nostro modello sociale- Supporting people, strengthening our societies and our social model”. Il NEB Facility è uno strumento pluriennale(2025-2027) e trasversale della Commissione europea per rivitalizzare i quartieri europei con una progettazione improntata alla sostenibilità e all'inclusione. Lo strumento cofinanzia progetti di trasformazione sostenibile dell'ambiente costruito e include finanziamenti per progetti di ricerca e  innovazione, e, a seguire, una componente “roll-out” di lancio delle innovazioni studiate in modo da facilitarne l'adozione, l'ulteriore sviluppo e la diffusione di nuove conoscenze, metodi, approcci e tecnologie. Possono beneficiare dei fondi pmi, start up, grandi imprese, enti di ricerca, università. 
Riferimenti

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/calls-for-proposals 

 

 

 

 

  



 

RIFERIMENTI

AGENZIA STAMPA

E.C.PARTNERS sas

Via Gastone da Foix 1

20141 Milano MI - ITALY

P. IVA 12204510155

NEWS-FLASH

PARTNERSHIP

W.S.A. - Web Site Assistance

LogoWSA04

YOUR WEB SOLUTIONS PARTNER