COOPERAZIONE
Area tematica: MERCATO UNICO
Titolo del bando: è aperto un bando nel quadro del programma per il mercato unico che cofinanzia azioni preparatorie e di attuazione per l'istituzione e lo sviluppo di nuovi partenariati europei di cluster per la sostenibilità alimentare che supporteranno l'attuazione del Codice di condotta dell'Unione Europea sulle pratiche commerciali e di marketing alimentari responsabili da parte delle pmi (uno degli elementi principali della “Strategia dal produttore al consumatore”). Il focus dell'invito è sull'adozione di tecnologie efficienti sotto il profilo delle risorse da parte delle pmi del settore alimentare (compresi i produttori di alimenti e bevande) che si trovano al centro della catena di valore agroalimentare e sulla lotta contro l'inflazione alimentare nell'Unione Europea. I sotto-obiettivi del bando sono vari tra cui il networking - identificare e rafforzare le organizzazioni esistenti di sostegno all'industria agroalimentare, a diversi livelli di maturità, e metterle in rete; il potenziamento - sostenere lo sviluppo di organizzazioni cluster agroalimentari in più regioni dell'Unione Europea, basandosi sulle organizzazioni esistenti di sostegno al settore, con l'obiettivo che tali organizzazioni sostengano meglio l'uso efficiente delle risorse e la transizione verso la sostenibilità delle loro pmi; capacity-building - creare e mantenere competenze a lungo termine in materia di sostenibilità nei cluster agroalimentari, nelle organizzazioni di sostegno all'industria e nei centri tecnologici su tutti gli obiettivi del Codice di condotta dell'Unione Europea sulle pratiche commerciali e di marketing alimentari responsabili, al fine di stabilire la capacità operativa di sostenere le pmi nell'attuazione del codice di condotta. Possono partecipare al bando le organizzazioni di cluster agroalimentari, gruppi dinamici di imprese agroalimentari e soggetti economici collegati, attivi in una specifica area geografica, che abbiano raggiunto una scala sufficiente per sviluppare competenze specializzate, servizi, risorse, fornitori e competenze e stanno già collaborando all'innovazione o presentando un potenziale di collaborazione per l'innovazione; imprese di diverse dimensioni, ma anche altre entità essenziali di un ecosistema industriale come istituti di ricerca e di conoscenza, parchi scientifici e tecnologici, fornitori di talenti e di servizi finanziari, organizzazioni senza scopo di lucro, enti pubblici correlati; organizzazione di supporto all'industria, organizzazione di supporto tecnico o aziendale con la capacità operativa di supportare direttamente un gran numero di aziende agroalimentari nella loro area geografica; centri tecnologici agroalimentari, centri tecnici o tecnologici, istituti agronomici, agenzie ambientali, centri di innovazione digitale, università politecniche o università professionali; con comprovata competenza ed esperienza per fornire assistenza tecnica alle aziende del settore agroalimentare sulle migliori tecnologie per consentire la loro transizione alla sostenibilità. Ogni bando deve essere proposto da consorzi di minimo quattro enti, realtà, dotate di personalità giuridica con sede legale in tre diversi Stati ammissibili al programma; il coordinatore deve essere un'organizzazione cluster agroalimentare; nel partenariato devono inoltre essere compresi minimo altri due cluster agroalimentari o organizzazioni di sostegno all'industria e almeno un centro tecnologico agroalimentare. Saranno cofinanziati massimo cinque progetti e ogni cluster/organizzazione di sostegno alle imprese supporterà almeno cinquanta pmi del settore agroalimentare. Il bando ha un importo totale di tre milioni di euro.
A chi rivolgersi: EISMEA - Agenzia esecutiva europea del Consiglio europeo dell'innovazione e delle pmi – eismea.ec.europa.eu