INNOVAZIONE
Contenuto: è aperto un bando per la selezione e il cofinanziamento di progetti di innovazione, ricerca industriale, sviluppo sperimentale (IRISS). E’ gestito da SMACT scpa, società consortile costituita per gestire il Centro di Competenza ad Alta Specializzazione, dedicato alla collaborazione tra ricerca e impresa finalizzata a favorire la digitalizzazione delle imprese di ogni settore economico. SMACT è soggetto attuatore del PNRR nell’ambito della cosiddetta Missione 4 - Istruzione e ricerca - Componente 2 - Dalla ricerca all’impresa (M4C2) -Investimento 2.3 - che mira a sostenere, anche attraverso un processo di riorganizzazione e razionalizzazione, una rete di cinquanta centri di cui otto centri di competenza già esistenti, incaricati dello sviluppo progettuale, dell’erogazione alle imprese di servizi tecnologici avanzati e servizi innovativi e qualificanti di trasferimento tecnologico. Possono presentare progetti in risposta al presente bando le imprese e le aggregazioni di imprese che abbiano una stabile organizzazione in Italia. Sono candidabili proposte progettuali innovative miranti, attraverso il trasferimento tecnologico e l’implementazione di tecnologie digitali o 4.0, all’ottimizzazione dei processi produttivi, al miglioramento e innovazione di prodotto, all’innovazione dei modelli di business e organizzativi a favore della competitività aziendale quali progetto di Industrial & product IoT,: internet delle cose e internet delle cose industriale applicato a processi produttivi o prodotti industriali; progetti di Gestione e sicurezza dei dati (Data management & security incluse tecnologie di cloud storage, trasmissione mobile, cybersecurity e blockchain; progetti con l’intelligenza artificiale applicate a processi industriali e manufatturieri, prodotti, servizi; Tecnologie per la sostenibilità (Tech for sustainability): tecnologie digitali applicate a prodotti o processi o servizi al fine di generare un impatto positivo sull'ambiente, supportando la transizione ecologica e la decarbonizzazione, soddisfacendo anche le esigenze della società e dell'economia; progetti di Automazione avanzata (Advanced automation; progetti per il Gemello Digitale (Digital Twin), modello virtuale progettato per riflettere in modo preciso un oggetto fisico, in particolare attraverso l’utilizzo di dati (big data) o modelli (big model). Possono essere cofinanziati anche progetti per lo sviluppo di Tecnologie per l’agroalimentare (Agri & Food Tech) e soluzioni innovative adatte a Città, edifici e costruzione intelligente (Smart city, building & construction). il bando ha un importo complessivo di cinque milioni di euro e Tale importo potrà essere incrementato a discrezione del Consiglio di Gestione di SMACT in base al volume di richieste pervenute. Ogni progetto ammesso potrà ottenere massimo 200mila euro se trattasi di progetto presentati da singola impresa o aggregazioni di grandi imprese; mentre potrà ottenere sino a 400mila euro se presentato da una aggregazione di imprese tra cui almeno una pmi e che non prevedano che una singola impresa sostenga da sola più del 70 per cento dei costi ammissibili. Ciascuna impresa potrà presentare più progetti. Nel caso una impresa sia beneficiaria di più progetti finanziati, il contributo massimo aggregato per singola impresa però rimane limitato a massimo trecentomila euro di cui massimo a copertura del cinquanta per cento dei costi ammissibili per la ricerca industriale e massimo il 25 per cento dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale. La scadenza è il 15 dicembre 2023.
Riferimenti: https://www.smact.cc/